Oggi parliamo di menopausa e di quali attività sono consigliate in questo periodo. Per la donna è un momento di grande cambiamento fisiologico. Raggiunta la menopausa sono molti i sintomi che si manifestano alcuni dei quali sono vere e proprie modificazioni a livello strutturale e psicologico. Per far fronte a questo cambiamento nel proprio corpo è possibile migliorare il proprio stile di vita inserendo, ad esempio, l’attività fisica! Consiglio un’ attività fisica moderata per un totale di tre ore a settimana, quindi tre o quattro allenamenti a ritmo blando (camminata, bici o nuoto). Altrimenti bastano un paio di allenamenti per un totale di un’ora e mezza per un’attività fisica più intensa (corsi in palestra, allenamento con i pesi, corsa ecc..).
I benefici dell’esercizio fisico sono davvero molti: miglioramenti sulla qualità del sonno, si allontana il rischio della depressione, effetti positivi anche sul sistema circolatorio, respiratorio ed immunitario. Insomma vampate di calore, sbalzi di umore e dolori articolari hanno i minuti contati!
Attività consigliate:
In palestra, esercizi di muscolazione, a corpo libero o con pesi leggeri aiutano l’organismo a prevenire l’osteoporosi (fenomeno caratteristico della menopausa che porta a fragilità ossea).
Yoga. Attività che contribuisce a ridurre l’insonnia ed a migliorare l’umore. Questo tipo di benefici deriva dalle tecniche di rilassamento dello yoga, che permettono di controllare il respiro e “sentire” il proprio corpo.
Tai Chi. Aiuta a migliorare la forza e resistenza muscolare ma soprattutto la capacità di equilibrio. Si tratta di un’attività che allena la propriocezione (percezione del proprio corpo nello spazio), in menopausa tende a peggiorare l’equilibrio aumentando il rischio di cadute.
In conclusione si può affermare che l’attività fisica, in molti casi, è un vero e proprio farmaco, capace di migliorare il nostro stato di salute e, di conseguenza, la qualità della vita.
Personal Trainer – Cristian Bordoni