Per rispondere a questa domanda basta pensare all’attività ormonale del nostro organismo. Gli ormoni ai quali mi riferisco sono il conosciutissimo GH, il testosterone ed il cortisolo. Accade in maniera fisiologica, e cioè normale, che questi ormoni abbiano alcuni picchi durante la giornata in modo tale da influenzarla e provocandoci sensazioni diverse. Dalle ricerche effettuate si evidenzia che il GH ha il suo picco durante le ore notturne e nelle prime del mattino. Il testosterone intorno alle 6.00 del mattino e nel tardo pomeriggio intorno alle 17.00. Il cortisolo invece ha il suo picco massimo alle 8 del mattino. Detto questo è possibile organizzarsi in questa maniera: nel caso il tuo obiettivo fosse quello di bruciare i grassi sarebbe ideale allenarsi la mattina presto, con una bella corsetta od un workout di tipo “a circuito”, perché quello sarà il miglior momento della giornata per sfruttare il cosiddetto “effetto lipolitico” dato dal picco massimo di cortisolo e sul finale di GH. Se invece sei interessato ad un aumento della massa magra, migliorando così il volume dei tuoi muscoli, dovrai riuscire a sfruttare l’ orario pomeridiano delle 17.00, momento in cui vi è il picco massimo di testosterone e nel medesimo momento vi è anche una forte azione dell’ adrenalina che darà energia da usufruire durante il tuo allenamento. Chiaramente non è fondamentale che tu riesca a rispettare questi orari, l’ unica cosa davvero importante è allenarsi e fare attività fisica in maniera regolare. Se poi ti è possibile riuscirci anche in questi orari, sarà solo meglio per il raggiungimento dei tuoi risultati.